Ricerca
Un continuo studio sulle tematiche della business ethics e dell'etica d'impresa
Il primo evento organizzato dalla P&B Unit
Convegno "Purpose: il senso del fare impresa"
Mercoledì 26 Ottobre 2022 ore 14:00-18:00
In collaborazione con POLIMI Graduate School of Management
Da ottobre 2023 la Unit collabora con la POLIMI Graduate School of Management diretta dal professor Federico Frattini. Nel 2024 sono stati realizzati quattro workshop tematici allo scopo di affrontare questioni di frontiera per l’evoluzione del management e la proposta di una nuova teoria manageriale. Gli incontri si sono tenuti sia online sia presso POLIMI c/o Il Campus Navigli sui seguenti temi:
-
Ripensare il significato e il ruolo dello spazio-tempo nelle organizzazioni.
-
Senso e significato nel lavoro
-
Innovazione
-
Etica e Valori

Libro "Fare impresa con i valori. Teoria e pratica dell’identity shaping"
A cura di Stefania Contesini e Roberto Mordacci
Bruno Mondadori, Milano-Torino 2018
Dalla quarta di copertina:
Impresa conosci te stessa. Da un'identità forte e capace di cambiamento dipende il successo duraturo di un'impresa. Si tratta di distinguersi in mezzo alla folla, di spiccare rispetto alla concorrenza. L'identità è costituita dai valori che guidano l'idea imprenditoriale e dalla loro miscela, che crea un'individualità irripetibile. Quest'ultima è il frutto di un costante ritornare a se stessi, per evolvere e per crescere. Per questo, conoscere i propri valori significa avviare un processo di plasmazione dell'identità (Identity Shaping), cioè tracciarne una mappa e assegnare a ciascuno un ruolo nella visione d'insieme. Un gruppo di filosofi morali ha perciò messo a tema il senso del fare impresa, che consiste proprio nel creare valore: economico, produttivo e sociale. Questo libro offre un'analisi dei valori d'impresa, presenti tanto nella tradizione culturale quanto nei documenti aziendali, e propone un metodo per lavorare con i valori, ovvero realizzare la grande avventura di divenire se stessi.

Articolo "Il nuovo senso del management", in «Sviluppo&Organizzazione», n. 319 (gennaio/febbraio 2025)
Autori:
Stefania Contesini (Coordinatrice Philosophy & Business Unit, Università Vita-Salute San Raffaele)
Federico Frattini (Dean, Polimi Graduate School of Management)
Josip Kotlar (Professore Ordinario di Strategia, Innovazione e Family Business, Politecnico di Milano)
Roberto Mordacci (Professore Ordinario di Filosofia Morale, Università Vita-Salute San Raffaele)
▪️ L’articolo, esito di una riflessione comune tra la Philosophy and Business Unit e la POLIMI Graduate School of Management, parte dalla constatazione di una crisi del management attuale. In un contesto globale in rapida trasformazione, le aziende non possono più affidarsi a modelli di management obsoleti.
▪️ Si tratta di esaminare la filosofia del management, ovvero l’insieme di saperi, teorie, modelli e modi di procedere orientati a degli scopi, per capire come rigenerarla alla luce di alcuni concetti/temi chiavi, a partire da quello del purpose.
▪️ L’idea di purpose ha radici non solo nel recente dibattito sul management, ma in un più ampio quadro culturale, e la filosofia ci aiuta a chiarificarlo richiamandosi all’idea aristotelica di tèlos , ossia di uno scopo che è non solo obiettivo ma anche valore.
▪️ Direttamente collegati alla nozione di purpose ci sono alcuni concetti/temi organizzativi che costituiscono le principali direttive attraverso cui è possibile riconfigurare una Nuova Filosofia del Management. L'articolo ne individua quattro: valori, senso, tempo/spazio e innovazione, anche in virtù del loro reciproco rimandarsi e qualificarsi a vicenda.
