Consulenza
La nostra proposta rivolta a imprese, istituzioni e associazioni
Il pensiero pratico
in impresa
Crediamo che la pratica della filosofia, come esercizio radicale del pensiero e come sapere rivolto alla prassi, sia la strada giusta per ritrovare l’orientamento nella concreta realtà del nostro tempo.
In azienda si è soliti prendere decisioni, pianificare, progettare, assumere rischi, coordinare e gestire, interpretare informazioni, condividere strategie.
Per ognuno di questi gesti e processi è necessario pensare bene. Per pensare con metodo e rigore occorre allenarsi.
Abbiamo pensato a
quattro innovativi percorsi di formazione e consulenza
che coniugano il rigore scientifico con la creatività della filosofia
01
ESG, innovazione e valori
Quali valori morali fondano e motivano i criteri ESG?
Settori diversi hanno fattori ESG rilevanti diversi.
Attraverso il pensiero filosofico, aiutiamo a identificare il fattore ESG strategico per l'organizzazione.
Con il ragionamento morale integriamo il fattore ESG identificato con l'individuazione dei valori etici che lo costituiscono e lo rendono concretamente operativo.
La filosofia garantisce il perseguimento del più appropriato standard di sostenibilità in modo non periferico ma coerente con il proprio core business.
02
Leadership e visione strategica
Che cosa fare di fronte alle sfide etiche?
Affrontiamo i dilemmi morali e la teoria dei giochi in modo unificato e coerente con le azioni strategiche d'impresa.
I dilemmi morali sono situazioni in cui una persona deve scegliere tra due (o più) opzioni contrastanti, dove qualsiasi scelta comporta una conseguenza moralmente problematica.
La teoria dei giochi analizza situazioni in cui più giocatori (persone, aziende, stati, ecc.) prendono decisioni strategiche basate sulle scelte degli altri.
Offriamo un percorso strutturato attraverso vari dilemmi strategici per allenare le capacità di visione sistemica e un pensiero a lungo termine.
03
Comunicazione e motivazione: agire il purpose
Come comunicare efficacemente il purpose?
Comunicare il purpose non è solo un atto informativo. Il buon uso della parola è una risorsa strategica che unisce retorica, storytelling e buona argomentazione per ispirare, emozionare e muovere all’azione.
Una riflessione condivisa tra gli stakeholder permette di co-costruire le modalità con cui tradurre in pratica il purpose nelle diverse situazioni.
Proponiamo un metodo per aiutare i manager a strutturare discorsi efficaci, creare narrazioni aziendali coerenti e integrare il purpose nella cultura d’impresa, evitando il rischio del purpose washing.
04
La pratica dell'identity shaping
Come cambiare rimanendo sé stessi?
I manager devono saper guidare le persone nel cambiamento senza smarrire l’identità dell’impresa. L’identity shaping è la capacità degli attori organizzativi di plasmare l’identità aziendale attraverso i valori e di realizzare qualcosa per cui valga la pena impegnarsi.
Attraverso il pensiero critico e creativo, affianchiamo i leader nell’esplorare e vivere l’identità organizzativa con solidità e dinamicità.
Accompagniamo i manager nel rendere il change management un’occasione di crescita, rafforzando il legame tra persone e impresa attraverso un confronto costruttivo tra tradizione e innovazione.
Chiamiamo il nostro metodo
allenamento filosofico
facciamo interagire la riflessione filosofica con la pratica manageriale
Il nostro obiettivo?
favorire l’esercizio del pensiero critico-creativo nei manager
Le tre fasi della nostra azione consulenziale
1
Ascolto delle idee dei partecipanti
2
Approfondimento filosofico
3
Ritorno alle pratiche